Accademia delle Professioni DIEFFE e Berto’s: una collaborazione per il futuro dei giovani
Ci sono storie belle che è un piacere raccontare, come ad esempio quando il mondo della formazione si incontra e confronta col mondo del lavoro, e da questa scintilla nascono occasioni importanti.
Un esempio significante è la Cooperativa DIEFFE – Accademia delle Professioni, nata nel 1985 è una realtà impegnata da oltre 30 anni a fianco di persone e imprese per favorire lo sviluppo professionale ed umano dei giovani in cerca di lavoro e delle persone già inserite in azienda.
Da gennaio 2014 Dieffe ha raggruppato le numerose sedi su Padova in un unico Polo Didattico, diventato presto punto riferimento del Veneto e non sono, con un turn over di oltre 2000 allievi l'anno.
Recuperato un capannone nella zona industriale della città, i fondatori hanno realizzato in appena due anni una elegante struttura didattica che in breve tempo è divenuta una scuola moderna e di nuova concezione, con aula magna, laboratori pratici, aule didattiche e multimediali, cucine professionali.
Numerosi percorsi didattici rivolti agli adulti; le persone che si iscrivono all’Accademia hanno la possibilità di crearsi un futuro professionale qualificato frequentando i tanti corsi diurni e serali attivi: citiamo i corsi di cucina di 600 ore e quelli di cucina naturale, vegetariana e vegana, i corsi per sommelier, pizzaiolo, panificatore e gelataio artigianale, i corsi per ottenere la qualifica professionale di birraio e di beer sommelier, quelli per pasticciere, cake designer e sugar artist.
L’Accademia offre anche corsi per l’abilitazione alla somministrazione e vendita di prodotti alimentari, e affianca a questi corsi anche percorsi formativi collaterali: un corso per bar manager, un corso per ottenere la qualifica di addetto alla contabilità, corsi in web marketing, social e media expertising, web graphic design.
Oltre questa offerta, DIEFFE propone un istituto superiore quinquennale paritario che diploma tecnici dei servizi della ristorazione ad indirizzo enogastronomico o di sala e vendita, e scuole professionali triennali (con possibilità di integrazione quinquennale) con indirizzo cucina, sala bar e panificazione.
L’Accademia DIEFFE in termini di offerta formativa può essere considerata come una scuola del fare: l’approccio didattico, oltre a considerare la formazione teorica come ovviamente essenziale, considera imprescindibili la cultura del fare, la manualità, l’apprendimento tramite l’esperienza diretta, l’errore in laboratorio, il tentativo e il miglioramento pratico, il percorso cognitivo fatto in prima persona.