Slovak Food Festival 2017
La festa dei sapori nella cornice della Mitteleuropa.
Qualunque pittore di talento sa bene che un quadro è importante anche in virtù della cornice che lo valorizza e lo rende unico, ed è per questo che i grandi Maestri del passato hanno sempre cercato di scegliere personalmente i contorni che dovevano racchiudere i loro lavori. A questo principio si deve essere inspirato l’organizzatore dell’ottava edizione dello Slovak Food Festival, che dal 1 al 4 giugno ha animato la capitale slovacca Bratislava. In questo caso, la cornice scelta era il magnifico Castello, oggi sede del Parlamento Nazionale e residenza ufficiale del Presidente della Repubblica. Il Castello, in cima a una collina che domina il Danubio e che fu fortificata dagli antichi romani, risale al X secolo e fino al 1500 fu dimora dei re d’Ungheria, per poi divenire uno dei rifugi preferiti di Maria Teresa d’Austria. Da una delle sue bellissime quattro torri è possibile nelle giornate limpide vedere Vienna o ammirare gli scorci più nascosti della capitale ai suoi piedi. Il restauro, completato nel 2013, lo ha restituito ancora più bello a cittadini e turisti (20.000 presenze l’anno), che amano visitarlo e frequentare i suoi giardini. In questa cornice, che è il caso di definire fiabesca, lo Slovak Food Festival ha animato i 4 giorni dedicati all’evento con un’offerta ripartita in quattro sezioni: gli stand dei produttori, i dibattiti e le presentazioni nel Food and Beverage Sector e nel Product Sector, i live shows, i cocktails e gli eventi musicali dal vivo nella Chillout Zone, le cooking schools all’aperto, il Kids Corner a riempire di voci i giardini. Tra le scuole culinarie più rappresentate al Festival, oltre ovviamente le principali internazionali e la cucina giapponese, quelle ungheresi, austriache e della Repubblica Ceca con le loro tipicità enogastronomiche. Una particolarità dell’evento, dedicato in primis a ristoratori e operatori del settore, è stata il suo essere anche aperto a tutti, una festa a entrata libera con un occhio di riguardo all’intrattenimento di famiglie e bambini: per questo gli organizzatori, complice la precoce estate europea in atto, hanno scelto di chiamare questo quadro “il più grande picnic in città” (un picnic che ogni anno mette insieme più di 15.000 presenze). Berto’s grazie al lavoro in tandem dell’Export Area manager Luca Bertogno con il nostro cliente Luknar - che è anche l’organizzatore dello Slovak Food Festival - ha inaugurato la sua prima partecipazione quale sponsor tecnico al Festival allestendo e mettendo a disposizione degli chef il suo monoblocco La Cucina, l’ammiraglia di casa presentata in anteprima quest’anno a Milano e già ammirata in tutte le principali fiere di settore di questo primo scorcio di 2017.